Amenità-Giochi


in Pomarèi fùmo, fàme e frèido
in Pomarèi (parte finale della via Frison a Campolongo) fumo, fame e freddo (era anche una frase di presa in giro da parte degli abitanti di Vìla, la parte di paese sulla destra del Piave, il “centro”: fumo, perché i camini erano sempre in attività; fame, perché – probabilmente – vi abitavano le persone più povere; freddo, perché soprattutto d’inverno c’è poco sole)

lùne à dit a màrte ch al vàda da mèrcui
a vöde s déiba à sintù da véndre
ch sàbo à dìto che dmönia iné fésta

lunedì ha detto a martedì che vada da mercoledì
per vedere se giovedì ha sentito da venerdì
che sabato ha detto che domenica è festa

al pòlis à dìto ch l à fàme,
l ìndis à dìto ch n al sa che dà,
al médio à dìto ch bisògna dì a robà,
l anulàr à dìto ch a robà s fa picé,
e l mìgnolo, al pi pìzal, à dìto ch bisògna avèi paziénza,
ch al Signór provdarà

il pollice ha detto che ha fame,
l’indice ha detto che non sa cosa dare,
il medio ha detto che bisogna andare a rubare,
l’anulare ha detto che a rubare si fa peccato,
e il mignolo, il più piccolo, ha detto che bisogna avere pazienza,
che il Signore provvederà

carnavalón, paciòch e mangión,
s t avös zénto bòi t i mangiarā nt un bocón;
e tu carödma lòngia e stòrta,
se n t avös al vin ch te confòrta
t sarā bél méda mòrta!

Carnevale, grasso e mangione,
se avessi cento buoi li mangeresti in un boccone;
e tu, Quaresima lunga e storta,
se non avessi il vino che ti conforta,
saresti già mezza morta!

bràdo, disbràdo, a céda n te màndo,
pi prösto t vas, pi piazèr t me fas

smuovo la cenere, a casa non ti mando
prima te ne vai, più piacere mi fai
(frase pronunciata dalla ragazza verso un pretendente che non le andava a genio)

bicé la porzéla
“buttare la scrofa”
usanza alquanto discutibile: se una donna si era comportata con troppa leggerezza nella sua vita da nubile, la notte prima del matrimonio veniva “segnalata” con una scia di segatura, che partiva dalla sua abitazione e finiva alla fontana più vicina; un chiaro invito a “lavarsi”, a purificarsi

mös, mös, vitupèrio dla dénte,
che da Visdénde, Parnèi, Piön d Mös e Pomarèi
al scolé se fa sintì

farinata, farinata, vituperio della gente:
il cucchiaio (che batte il paiolo) si fa sentire da Val Visdende a Presenaio,
“Piön d Mös” e “Pomarèi” (località di Campolongo) (la frase è attribuita allo scultore Geremia Grandelis)

piön al bànco de pön biànco
piena la madia di pane bianco
(scioglilingua da ripetere 10 volte senza sbagliarsi!)

un e una fadé l amór ala cuna:
la cuna s é svarsàda
e mus chi ch l a scoltàda!

uno e una facevano l’amore alla culla:
la culla si è rovesciata
e asino chi l’ha ascoltata!

AVE MARIA (in “tedesco” maccheronico!)

1. Heilige Maria, Mutter Gut, pet fer uns, su par i réis a cus, a rót le funs, iné tmàde dandòi.

2. Ave Maria, mater gut, s induriét contenplàm, sam, sam…

INDOVINELLI

Lònga longàna, strafìta com na càna, co l ció d lèn. Che iné? La fùn.
Lunga, lunga, magra come una canna, con la testa di legno. Che cos’è? La fune.

Va vìa ridön e tórna piandön. Che iné? La sèia dl àga.
Se ne va ridendo e torna piangendo. Che cos’è? Il secchio dell’acqua.

USI E COSTUMI

RELIGIONE

Il giovedì santo si legavano le corde delle campane. Nei momenti della giornata in cui si soleva suonare le campane (mattino, mezzogiorno, sera, funzioni sacre) veniza azionata la bàtla (v.)

Quando suonava il “Gloria” il sabato santo, alle ore 10 del mattino, tutti abbandonavano le loro attività e andavano a bagnarsi gli occhi. Significato: il Signore è risorto, è tornata la luce.
I bambini facevano il giro del paese correndo e suonando i campanelli.

“MEDICINA”

Per togliere il malocchio: Si prendono tre sassolini dal terreno su cui cadono le gocce dal tetto e si mettono sotto la brace. Quando sono roventi, si mette dell’acqua santa in un catino, vi si gettano i tre sassolini e si dicono delle preghiere, coprendo nello stesso tempo con un grembiule il colpito dal malocchio, che deve stare con i piedi nel catino.

Per far sparire i porri della pelle: Si devono contare i porri, fare tanti nodi con un filo di seta quanti sono i porri; avvolgere il filo attorno ad un pezzetto di legno, da sotterrare in un luogo dove cadono i gocciolatoi; quando filo e legno sono marciti, i porri sono scomparsi.

Per curare una contusione o una frattura: Far macerare del tessuto di canapa in olio, sapone, acquavite e albume d’uovo sbattuto; fasciare la parte lesa.

ALTRO

Per ottenere la lösca (la “diavolina” di una volta): mettere un fungo da legno sotto la brace o nel forno, finché si consumano le sostanze leganti; resterà una specie di polvere, facilmente incendiabile.

La guardia notturna faceva il giro del paese e chiamava l’ora e la mezz’ora: Sono le 3 e tutto va bene…

Dialettizzazione di qualche località austriaca, frequentata dai Comeliani:
Locàu Maria Luggau
Tilga Tilliach (Obertilliach, Untertilliach)
Filingròt Villgraten


GIOCHI

Dié:

a balón

a bionbào

a brùsa (anche: al cuadràto)

a careghéta d òro

a dì a lìsa

a dì a lisa co la sàndla

a dìcia

a fèi glòbe

a gànba

a géta òrba

ai colóre

ai pudéie

ala cavalìna

ala gùcia

ala móra

al balöto

al bìgul

ale bàle

ale bùde

ale càrte

ale nìne

ale père

ale pùpe

ale töle

al nòno

al pàndul

al tìro al vövo

a mulatrónda

a “palla avvelenata”

a pigapàga

a pùcsa

a pùgna-pugnéta (pich e pòch)

a pùltro

a s-ciàfa

a spazacóda

a tiré l dèido

a tirés i pòti

co l zèrcio

co la fiónda