Modi di dire


a cöl i stà com un fiór su la rèia
“a quello gli sta come un fiore sull’orecchio”
ben gli sta! (rèia)

à giazó n còrvo
“si è ghiacciato un corvo”
modo fantasioso per significare che fa molto freddo (còrvo)

ala rèia mön
“a sinistra; al contrario, alla rovescia” (mön)

al cu dle fömne, i donóie di òmis e l nas di cén é sénpre frèide
“il sedere delle donne, le ginocchia degli uomini e il naso dei cani sono sempre freddi” (fömna; òn; ciön)

al cucùch fa cóa nt la cóa de chiétre
“il cuculo nidifica nel nido degli altri” (cucùch)

al sàngo n fa àga
“il sangue non fa acqua”
è forte il legame che unisce la famiglia (la parentela) (sàngo)

àngiui frite e céchede-beséchede
“angeli fritti e ‘céchede-beséchede’”
pasto immaginario proposto a chi non si accontenta di nulla (àngiul; céchede-beséchede)

a ti vlarā cöl dal formài!
“ci vorrebbe quello del formaggio (per metterti a posto!)”
per te ci vorrebbe un castigamatti! (formài)

avèi al béco
“avere il muso”
essere di cattivo umore (béco)

avèi al ció in zìma ala màza
“avere la testa in cima al bastone”
essere sbadato (ció; màza)

avèi al fió su mön
“avere il fiato in mano”
ansimare (fió)

avèi àlgo in ció dla pìnia
“avere qualcosa in fondo alla frangia”
avere qualche risparmio (pìnia)

avèi al mostàz
“avere la faccia”
essere sfrontato (mostàz)

avèi al pàno e la fòrfis
“avere il panno (la stoffa) ed anche le forbici”
credere di avere tutto (pàno; fòrfis)

avèi al pàno e la móstra
“avere il panno ed anche il campione di tessuto”
credere di avere tutto (pàno; móstra)

avèi al pèilo sul cuöre
“avere il pelo sul cuore”
essere incosciente; essere senza cuore (pèilo; cuöre)

avèi al piande in fónda (nte scarslìn)
“avere la lacrima in tasca (nel taschino)”
avere la lacrima facile (piànde)

avèi al sòno (al mal) dla nòna
“avere il sonno (il male) della nonna”
avere sempre voglia di dormire (come chi è affetto da encefalite letargica) (sòno; mal)

avèi bila, avèi na bila
“avere bile”
avere un dispiacere, essere dispiaciuto, prendersi un’arrabbiatura (bìla)

avèi bón fió apéd calcdùn
“avere buon fiato con qualcuno”
essere in buoni rapporti con qualcuno (fió)

avèi la bócia da n San Duàne in clàutro
“avere la bocca da un San Giovanni all’altro”
avere una bocca “grande”, essere un maldicente incallito (bócia)

avèi la bócia com un sàco
“avere la bocca come un sacco”
parlare a sproposito (bócia)

avèi la cùza
“avere il giaciglio”
avere una tresca amorosa (cùza)

avèi la làma su p la scöna
“avere la lama sulla schiena”
non aver voglia di lavorare (làma)

avèi la lùna, avèi la lùna de travèrso, avèi la lùna stòrta
“avere la luna, avere la luna di traverso, avere la luna storta”
essere di cattivo umore (lùna)

avèi la scöna dröta
“avere la schiena diritta”
avere poca voglia di curvarsi (e quindi poca voglia di lavorare) (scöna)

avèi na spònda
“avere una sponda”
avere un aiuto (spònda)

avèi ncamò l inbarzón bagnó/biandó
“avere ancora l’ombelico bagnato”
essere troppo piccoli per dire, fare o ascoltare certe cose (inbarzón)

avèi n tin d cöla ch se dis
“avere un po’ di  ‘quella che si dice’  ”
avere un po’ di criterio (cöl)

avèi piéne le ciàuze
“avere piene le calze”
essere al colmo della sopportazione (ciàuza)

avèi sàngo d nas (apéd calcdùn)
“avere sangue di naso (con qualcuno)”
essere adirato, in disaccordo (con qualcuno) (sàngo)

avèi un garmàl nòvo
“avere un grembiule nuovo”
essere incinta (garmàl)

bat al tach
“battere il tacco”
tagliare la corda, andarsene (tach)

bat dal ció n val nìnte
“sbattere la testa non vale nulla”
denota rassegnazione disperata (ció)

bat fögo
“battere fuoco”
essere infuriato, fare fuoco e fiamme (fögo)

bat i cuàrte, bat i cuèrce
“battere i quarti, battere i coperchi”
dare segni di squilibrio (cuàrto; cuèrcio)

bat la canpàgna
“battere la campagna”
andarsene, scappare (canpàgna)

béco da giavà spìne
“faccia da togliere spine”
essere sfrontato (béco)

bendöta netìdia!
“benedetta pulizia!”
senso ironico dell’espressione, per indicare sporcizia (netìdia)

bicé par dòi du
“buttare dietro (a sè)”
lasciar perdere (bicé)

bicé vìa lsìva e savón
“buttare bucato e sapone”
rimetterci completamente (lsìva; savón)

bisògna nàse se s vo ése
“bisogna nascere se si vuol essere”
il valore di una persona deve essere congenito (nàse)

bondì, bonbòna a mi! bon Capodön (ció d ön), la bonamön
“buongiorno, un regalo a me! buon Capodanno, un dono! (augurio di Capodanno)” (bonbòna; bonamön)

bonorìvo n fa tardìvo
“chi è mattiniero difficilmente è in ritardo”
la virtù di alzarsi di buon mattino! (bonorìvo)

böt al cu insiéme
“mettere il sedere assieme”
formare un legame stretto (con qualcuno) (cu)

böt al pàlo intrà l ròde
“mettere il palo fra le ruote”
essere di intralcio (pàlo)

böt a péto
“mettere a petto”
ricordare, fare tesoro dei consigli (péto)

böte i cén a córe
“far correre i cani”
dare origine a confusione, contrasti personali (ciön)

böte nt fónda
“mettere in tasca”
prendersi gioco di qualcuno (fónda)

caminé co la pànza e i dénte
“andarsene (soltanto) con la pancia e i denti”
uscire di casa, partire senza avere di che far fronte ad eventuali necessità (pànza; dénto)

canàie p l àga du
“bambini giù per l’acqua”
aborto (canàia)

capì tóma par Róma
“capire toma per Roma”
fraintendere (tóma)

carì al pèilo nt al vövo
“cercare il pelo nell’uovo”
essere pignolo in modo esagerato (pèilo; vövo)

cetà la cóa prònta
“trovare il nido già pronto”
trovare il benessere senza difficoltà (cóa)

cetà l pön lvó
“trovare il pane lievitato”
trovare la pappa pronta (pön)

che ciön sarà carpó?
“quale cane sarà crepato?”
toh, chi si (ri)vede! (ciön)

che iné da mangé? polénta e la mön sot al cu!
“cosa c’è da mangiare? polenta e la mano sotto il sedere!”
quanta miseria! (polénta)

chi ch inà piànte, inà ànche stéle
“chi ha piante (alberi), ha anche pezzetti di legno (derivanti dal taglio delle piante stesse)”
nella vita ci sono aspetti positivi, ma anche negativi; non solo gioie, ma anche dolori (piànta); (stéla)

chi ch vo bèn, costùma
“chi vuol bene, punisce”
per correggere, naturalmente! (costumé)

chi ch vo savèi, vàda a vöde!
“chi vuol sapere, vada a vedere di persona!”
inutile mandare altri… (savèi)

cialò iné e colà par
“qui è e colà pare”
non si sa dove trovarlo (cialò)

ciamà na mània
“chiamare  ‘una manica’  ”
rimproverare fortemente (mània)

ciamà òche ale ànere
“chiamare oche alle anatre”
non si deve sottovalutare (una persona) (òca)

ciàma père e pòrta màlta
“(uno) chiama sassi e (l’altro) porta malta”
frase che si riferisce in particolare ai distratti: si chiede una cosa e la risposta non è a tono (pèra)

ciapà du p le rèie
“prendere sulle orecchie”
subire dei rimproveri (rèia)

ciapà la cuàia
“prendere la quaglia”
essere sul punto di finire un lavoro (cuàia)

ciapà la màndola
“prendere la mandorla”
ricevere una ricompensa illecita (“bustarella”) (màndola)

ciapà la ràta / l ónta
“prendere una rata (di botte) / l’unzione”
essere picchiato (ràta)(ónta)

ciapà l ció a fèi àlgo
“prendere testa a fare qualcosa”
impegnarsi a far qualcosa (ció)

ciapà l piloro
“prendere il piloro”
si dice a persona che mangia così poco che prima o poi le si chiuderà il piloro, portandola così alla morte (pilòro)

ciapà na dòia
“prendere un dolore”
soffrire per un grande sforzo (dòia)

ciapà na scofaràda
“essere sbaccellato (come i legumi)”
essere picchiato (scofaràda)

ciapà na sopresàda
“prendere una stirata”
avere un brusco peggioramento fisico; fig.: rimanere scornato, fortemente deluso (sopresàda)

ciapà nt i cómde
“prendere nei gomiti”
subire dei soprusi, delle fregature (cómdo)

ciapà su la bòta ciàuda
“prendere sulla botta calda”
cogliere in flagranza (bòta)

ció da frùa
“testa consumata”
ignorante, stupido (ció)

ció da róco
“testa da ariete”
testardo, stupido (ció; róco)

còi sul fàto
“prendere sul fatto”
cogliere in fallo (fàto)

co ne n é dal lùne, nanche via p la stmàna…
“se non c’è di lunedì, neppure durante la settimana…”
non si può pretendere troppo da chi difetta di intelligenza (lùne)

co ne n é, n pói dà
“se non c’è, non posso dare”
non si può pretendere troppo se manca la materia prima (ése)

conprà in cardénza
“acquistare a credito”
fare acquisti e non pagare subito, facendo annotare il debito (che sarà saldato appena possibile, si spera…) (cardénza)

contà la lìngia-lòngia
“raccontare una storia infinita”
trattenersi a chiacchierare per tanto tempo (lìngia-lòngia)

contà la mòrt dal nòno
“raccontare la morte del nonno”
saperla raccontare lunga (nòno)

contà pùze
“raccontare scoregge”
spettegolare (pùza)

copié dù, copié la vita
“copiare, copiare la vita”
esporre i difetti di qualcuno (copié)

cuön ch le tócia le disgràzie, tócia disfrìde nt al su gràso
“quando capitano le disgrazie, bisogna soffriggere nel proprio grasso”
quando capitano le disgrazie, bisogna arrangiarsi (disgràzia)

cucùch dla códa rìza: cuànce àne me dàs-to inànte ch sèia nuìza?
“cucù dalla coda riccia: quanti anni mi dai prima che sia fidanzata?”
impazienza della ragazzina, in attesa di avere un fidanzato (cucùch)

dà al àga
“dare all’acqua”
scappare (; àga)

dà da inténde ch al Signór é mòrt da frèido
“dare ad intendere che il Signore è morto di freddo”
pensare di darla a bere (inténde)

dà dòi
“dare dietro”
in senso reale: dotare di cibo, vestiti, denaro qualcuno che sta partendo; in senso fig.: avercela con qualcuno, assillarlo  ()

dà d sègno
“dare segnali”
riferito ad avvertimenti di origine extra-umana, p.es.: un colpo alla porta, scricchiolii, rumori strani ecc. (; sègno)

dà du p le rèie
“dare sulle orecchie”
rimproverare (; rèia)

dà d véio
“dare d’occhio”
adocchiare; custodire, badare (; véio)

dà la màndola
“dare la mandorla”
dare una ricompensa per ottenere favori (“bustarella”) (màndola)

dà la ràta / l ónta
“dare una rata di bastonate / l’unzione ”
picchiare (ràta; ónta)

dal mùro n s giàva sàngo
“dal muro non si cava sangue”
impossibilità di certe cose e/o azioni (mùro; sàngo)

dà lögo
“dare luogo”
scappare (; lögo)

dà mön
“dare mano”
mettere mano (a qualcosa) (; mön)

dàs di dénte
“darsi dei denti”
bisticciare animatamente (dénto)

das dla sàpa du p i pés
“darsi la zappa sui piedi”
causare il proprio danno (sàpa)

dà stéla, dà tàpa
“incidere un albero da tagliare, in modo che possa cadere secondo la direzione desiderata” (; stéla; tàpa)

dì a brùse
“andare per cespugli”
amoreggiare di nascosto (brùsa; )

dì a cu
“scivolare, cadendo sul sedere”
in senso fig.: fallire (; cu)

dì a distudé fögo
“andare a spegnere fuoco”
essere ansioso di agire in fretta (fögo)

dì a fùci
“fallire” (; fùci)

dì ala bànda, dì in vèrso
“interessarsi, informarsi, per avere ragguagli più dettagliati su una persona, una situazione particolare” (bànda; vèrso; )

dì al baldón, dì al vàgo
“andare a divertirsi” (baldón; vàgo; )

dì a òra
“andare a lavorare a giornata” (; òra)

dì a pnìze
“andare per poggioli dei fienili”
amoreggiare di nascosto (; pnìzo)

dì a prié par mös
“andare a pregare per (un piatto di) farinata”
andare a pregare per un pagamento misero (mös)

dì, stà a pro
“andare/tornare, restare a casa propria” (; pro; stà)

dì a provödesla
“andare a provvedersela”
sapersi arrangiare (provöde)

dì a ràna
“[inciampare e] cadere prono, a faccia in giù”
(; ràna)

dì a ròda
“scroccare” (; ròda)

dì a sbris
“scivolare (di proposito) sul ghiaccio” (; sbris)

dì a sbrönf
“cadere (tipico degli ubriachi)” (; sbrönf)

dì a sentacù
“scendere un pendio molto ripido rimanendo seduti” (; sentacù)

dì a stròz
“andare a zonzo” (; stròz)

dì a tabiés
“andare per fienili”
amoreggiare di nascosto (; tabié)

dì col cu in su
“andare con il sedere in aria”
cadere; in senso fig.: fallire (; cu)

dì co le grìple pr ària
“andare a gambe all’aria” (; grìpla)

dì col scùro nt i véie
“andare con il buio negli occhi”
non avere coraggio, essere timido (scùro; véio)

dì com na fiséta
andare veloce come un lampo (fiséta)

dì da bò e da vàca
“dire da bue e da vacca”
dirne di tutti i colori, insultare (; ; vàca)

dì da March e tòdra; dì da March e Madòne
“andare di qua e di là, saltare di palo in frasca” (Màrco; tòdra; Madòna)

dì dandànte
“andare in avanti”
cadere in avanti; barcollare da ubriaco (; dandànte)

dì dandòi
“andare indietro”
cadere all’indietro; andare male (; dandòi)

dì da sudé par n dì d avèi pisó là
“dire di sudare per non dire di essersi pisciato addosso”
voler dare ad intendere una cosa per un’altra (sudé)

dì de rmöngo
“andare ramingo”
vagare senza una meta precisa, cercare intensamente qualcosa (senza riuscire a trovarla) (; rmöngo)

dì de smània
“andare di smania”
smaniare, avere un intenso desiderio di qualcosa (smània)

dì di zìnche in du
“andare dai cinque in giù”
essere estremamente debole (zìnche)

dì d vöna, dì de brèia
“andare di vena”
seguire la vena del legno per spaccarlo più facilmente (; vöna; brèia)

dì in balànza
“andare come la bilancia”
barcollare (balànza)

dì in fastìde
“andare in fastidi”
avere un malore (fastìde)

dì in fónd al bànco
“andare in fondo al baule”
mettersi un vestito nuovo (che si tiene sempre da parte, per qualsiasi evenienza) (bànco)

dì intórn bànce
“andare per panche”
cercare moglie/marito (bància)

Dìo fa, apò conpàgna
“Dio (li) fa e poi (li) accompagna” (Dìo)

Dìo m al pardóne!
“Dio me lo perdoni!”
passi il mio giudizio negativo… (pardonà)

Dìo ne spìe dl ìra di bógn!
“Dio ci guardi dall’ira dei buoni!” (Dìo)

dì p la su stràda
“andare per la propria strada”
badare ai fatti propri, non impicciarsi degli affari altrui (stràda)

dì prìnze
“andare dentro, intrufolarsi”
avvicinarsi (a qualcuno) per chiedere informazioni riservate, oppure per consolare in caso di malattia o evento luttuoso; cercare di carpire qualche segreto (; prìnze)

dì sóte
“andare sotto”
cercare di sapere (qualcosa), indagare (; sóte)

dì sui ròdi
“andare a rotoli”
fallire (; ròdal)

dì su l sonéto
“recitare il sonetto”
essere in punto di morte (sonéto)

dì su p le ciadöne
“salire le catene”
desiderare intensamente (ciadöna)

dì su pr al béco
dipende dal contesto della frase: se il verbo è “dire”, equivale a: “dire in faccia, parlare schietto, senza perifrasi”; se il verbo è “andare”, equivale a: “porsi faccia a faccia” (béco)

dì su pr i àrbui
“arrampicarsi sugli alberi”
fare una cosa difficile (àrbul)

d ògni fata sòrte
“di ogni specie” (sòrte)

d ògni incréa
“di ogni specie” (incréa)

dormì co l cu discuèrto
“dormire con il sedere scoperto”
dimostrare chiaramente di essere di umore nero (dormì; cu)

dormì com Iòna
“dormire come Giona” (che rimase 3 giorni e 3 notti nel ventre della balena…)
dormire a lungo (dormì; Iòna)

dormì com un zùco
“dormire come un ceppo”
avere un sonno profondo (dormì; zùco)

dormì fin ch un véio vöde clàutro
“dormire finché un occhio vede l’altro”
dormire moltissimo (dormì; véio)

dormì su la ciavöza
“dormire sulla cavezza”
dormire sugli allori (ciavöza; dormì)

drèi da fàa
“setaccio da fave”
ignorante (drèi; fàa)

duc i mus se somèia
“tutti gli asini si assomigliano”
una cosa vale l’altra (mus)

dut vèn a dì
“tutto viene a dire”
tutto serve (dùto)

é dòi la pòrta
“è dietro la porta”
nonostante i sogni o le illusioni, bisogna fare i conti con la (dura) realtà (pòrta)

é dùta na ména
“è tutto un intrigo” (ména)

é dùta na mèrda
“è tutta una merda”
è un’amicizia molto stretta (mèrda)

é dut un olarì
“è tutta un’allegria”
allegria generale (olarì)

ése al cànpo
“essere al campo”
ubriacarsi continuamente per un certo periodo (ése; cànpo)

ése ciarió com un cus
“essere carico di pulci”
fig.: essere pieno di debiti (cus)

ése col cu in su
“essere con il sedere in su”
stare male; essere in discordia in famiglia; essere in condizioni finanziarie critiche (cu)

ése col grip in su
“stare male fisicamente (per malattia o per essersi ubriacati)” (ése; grip)

ése com al diàu sul formài
“essere come il diavolo sul formaggio”
essere fuori posto (ése; diàu; formài)

ése com al porzél d Sant Antòne
“essere come il maiale di Sant’Antonio (che girava per le case, in cerca di cibo)”
essere invitato spesso a pranzo o a cena in casa altrui (porzél; Antòne)

ése com la lùna d orì
“essere come la luna d’aprile”
fare stranezze; essere di umore variabile (orì)

ése com la màre d San Piéro
“essere come la madre di San Pietro”
voler comandare (secondo la tradizione, la madre di San Pietro era una donna alquanto autoritaria e cattiva) (San Piéro)

ése com la sorìza sot al gét
“essere come il topolino sotto il gatto”
stare sottomesso (sorìza)

ése com le pìte ch va a pèrde
“essere come le galline che vanno a deporre le uova lontano dalla cova”
essere sempre a zonzo (pìta)

ése com na Pàsca
“essere come una Pasqua”
essere molto felice (Pàsca)

ése com na pìta biandàda
“essere come una gallina bagnata”
essere molto timido (pìta)

ése còrn e crós
“essere corna e croce”
essere in discordia (còrno; crós)

ése dandànte
“essere in avanti”
essere ubriaco (ése; dandànte)

ése dandòi
“essere male”
stare molto male; essere sul punto di morire (ése; dandòi)

ése de brèia
“essere di ‘asse'”
essere stanchissimo; stare male (ése; brèia)

ése dedòi un
“stare dietro uno”
scimmiottare qualcuno (ése; dedòi)

ése de sgöt
“essere rapido, sveglio”
acume (ése; sgöt)

ése dùto cu e bràghe
“essere tutto culo e pantaloni”
andare d’amore e d’accordo; avere un’amicizia molto stretta (ése; cu; bràghe)

ése dut su la sóa
“essere tutto sulla sua”
essere tutto compunto; stare per conto proprio, badare ai fatti propri (ése)

ése d vöna
“essere di vena”
essere di buonumore (ése; vöna)

ése fòra d ràula
“essere fuori assetto”
sragionare (ràula)

ése fòra de scuàra
“essere fuori squadra”
essere non allineato; fig.: sragionare (scuàra)

ése in àla
“essere ubriaco” (ése; àla)

ése in barìncola
“essere in bilico” (ése; barìncola)

ése in barlachìch
“essere in bilico” (ése; barlachìch)

ése in brìscola
“essere ubriaco” (ése; brìscola)

ése in papùci
“essere in pantofole”
essere ubriaco (papùci)

ése in podèi
“essere in forza” (ése; podèi)

ése in zìma
“essere in cima”
(voler) essere superiore agli altri (ése; zìma)

ése na brónza cuèrta
“essere come brace coperta”
saper fingere (ése; brónza)

ése nasù inànt med-dì
“essere nato prima di mezzogiorno”
essere acuto, astuto (nasù)

ése nét da lsìva
“essere pulito di bucato”
non avere nulla (ése; lsìva)

ése n ólpe
“essere una volpe”
essere furbo, astuto (ése; ólpe)

ése parénte dla bànda di dénte
“essere parente dalla parte dei denti”
non avere nessuna parentela (parénte)

ése piön de glip, de bodèch, de borbìn
“essere pieno di vivacità”
avere una gran voglia di divertirsi (ése; glip; bodèch; borbìn)

ése pöna inpignó
“essere appena attaccato”
essere allo stremo delle forze (ése; inpignó)

é sénpre l ùltmo gòto cöl ch fa mal
“è sempre l’ultimo bicchiere che fa male”
la colpa è sempre dell’ultimo… (gòto)

ése sarvù cu e códa
“essere servito sedere e coda”
trovare il benessere senza difficoltà (ése; cu; códa)

ése sóra tèra
“essere sopra terra”
si riferisce ad una persona deceduta, prima della sepoltura; in senso fig.: essere ammalato (ése; tèra)

ése sul candeliér
“essere sul candeliere”
essere sulla bocca di tutti (ése; candeliér)

ése su p la brèia
“essere sull’asse”
essere ammalato (ése; brèia)

ése su p la sbàra
“essere sul letto di morte”
essere morto (ése; sbàra)

ése trìsto de bròcia
“essere cattivo di pene”
avere una virilità prepotente (ése; bròcia)

ése zénza ne ció ne rìva
“essere senza capo né coda”
non avere nessun costrutto (ése; ció; rìva)

é tanto scuro che n se vöd nànch a bastmà!
“è tanto buio che non ci si vede neppure a bestemmiare!”
buio profondo (scùro; bastmà)

é tanto scùro che n se vöd nanch a böt i dèide nt i véie!
“è tanto buio che non ci si vede neppure a mettere le dita negli occhi!”
buio profondo (scùro; véio)

fèi al cànpo
“fare il campo”
fare l’accampamento; in senso fig.: continuare ad ubriacarsi per un certo periodo (fèi; cànpo)

fèi al madrón
“fare una malta grossolana”
fare indigestione (fèi; madrón)

fèi al pas secónd la giànba
“fare il passo secondo la gamba”
agire nei propri limiti (fèi; pas)

fèi bléla
“fare un pane schiacciato”
schiacciare qualcosa, riducendo in poltiglia (fèi; bléla)

fèi bòna farìna
“fare buona farina”
farsi stimare sul lavoro (fèi; farìna)

fèi bröd lònge
“fare brodi lunghi”
tirarla lunga (fèi; brödo)

fèi ciàcre
“fare rimproveri”
sgridare, rimproverare (fèi; ciàcra)

fèi dì la naviséla
“far andare la navicella (della macchina da cucire)”
parlare in continuazione, chiacchierare (navéta, naviséla)

fèi dì al lavàzo
“far andare la foglia (la lingua)”
parlare (e sparlare!) (lavàzo)

fèi du
“fare giù”
denigrare (qualcuno) (fèi)

fèi dùta na netìdia
“fare tutta una pulizia radicale”
pulire a fondo; fig.: liberarsi da intrusi (netìdia)

fèi dùto àzide
“fare tutto terraraso”
distruggere completamente (àzide)

fèi dùto fùmo
“fare tutto fumo”
agire velocemente (fùmo)

fèi dùto n pösto
“fare tutto un pesto”
rompere tutto (pösto)

fèi dut un cràut
“fare tutti crauti”
fare confusione (cràut)

fèi dut un sacherài
“fare tutta una distruzione”
fare caos; distruggere tutto (sacherài)

fèi dut un vél-vélo
“fare tutto un: ‘eccolo, eccolo!’ ”
dare adito a confusione (vél-vélo)

fèi fadéle
“fare schegge”
distruggere (fadéla)

fèi fìnta
“fare finta”
fingere (fìnta)

fèi gni a madrevìda
“far diventare a madrevite”
dare un sacco di legnate, di botte (madrevìda)

fèi gni a madùro
“far diventare maturo”
percuotere duramente (qualcuno), sì da far quasi suppurare la parte del corpo percossa (madùro)

fèi gni com un sudìn
“fare diventare (nero) come una susina”
rendere livido per le percosse (sudìn)

fèi gni du le màlte
“far cadere i calcinacci”
fare una scenata, rimproverare fortemente, dare in escandescenze, inveire violentemente (…tanto da far cadere i calcinacci!) (màlta)

fèi la crós su la bócia
“fare la croce sulla bocca”
rassegnarsi al digiuno (crós; bócia)

fèila fòra
“farla fuori”
risolvere una questione con prepotenza (fèi; fòra)

fèi la mòrte dòi un/ùna
“fare la morte per uno/una”
essere pazzo/a d’amore (mòrte)

fèi la molöta par na scotàse
“fare le molle per non scottarsi”
mettere le mani avanti, essere previdenti (molöta)

fèi la nòna
“scortecciare un albero alla base, in modo da causarne l’essiccamento in breve tempo” (nòna)

fèi la pàcia
“fare un intruglio”
fare un filtro d’amore (con effetti nefasti!) (pàcia)

fèi le àle ale móse
“fare le ali alle mosche”
avere molto ingegno, essere abile (mósa)

fèi manìna
“fare passamano” (in caso di incendio si passavano i secchi dell’acqua di mano in mano dal fiume – o dalle fontane – fino al luogo dell’incendio) (manìna)

fèi mösa bàsa
“celebrare messa bassa”
parlare (e sparlare!) di nascosto (mösa)

fèi mùro a söco
“fare muro a secco”
mangiare “a secco”, senza bere nulla (mùro)

fèi na bócia e n sàco
“fare una bocca e un sacco”
spifferare tutto (bócia; sàco)

fèi plàuf
“smettere di lavorare, riposare, fare una piccola sosta” (plàuf)

fèi sésa
“retrocedere” (sésa)

fèisla su pr i dèide
“farsela sulle dita”
fare le cose con facilità; espressione usata soprattutto in negativo: n iné da fèisla su pr i dèide, non si deve agire con troppa facilità (dèido)

fèi sòde com giàra
“fare soldi come ghiaia”
essere ingegnosi nel guadagno; fare tanti soldi (giàra)

fèi sòde su un cröpo
“fare soldi (anche) su un sasso”
essere ingegnosi nel guadagno (sòdo)

fèi soraòso
“fare sopra-osso”
fare il callo; abituarsi (soraòso)

fèi un bus nt l àga
“fare un buco nell’acqua”
non ottenere nulla (bus; àga)

fèi un pài
“fare un paio (una coppia)”
fare un ballo (pài)

fèi un séte
“fare un sette”
fare un crollo fisico; (di tessuto) fare uno strappo a forma di “7 – sette” (séte)

fèi vöd Venézia
“far vedere Venezia”
illudere (si sollevava da terra un bambino, prendendogli la testa con le due mani all’altezza delle orecchie, e si diceva: “Vos-t vöd Venézia?”) (Venézia)

fèi ziòta
“fare amicizia” (ziòta)

ficé l nas
“ficcare il naso”
essere troppo curioso (ficé; nas)

filé calìgo
“filare nebbia”
avere idee pessimistiche (filé; calìgo)

fnìda la bogàda
“finito il culmine del lavoro”
finita la parte più urgente del lavoro (bogàda)

fòra d un àuno n vèn (n se giàva) zaréde
“da un ontano non vengono (non si ricavano) ciliegie”
non si può pretendere di trarre beneficio da una situazione deficitaria; rif. a persona: se uno è stupido, c’è poco da sperare… (àuno; zaréda)

frìde dóta
“friggere silene”
avere la faccia contratta, l’espressione tipica del malcontento (dóta)

frìde nt la su sónda
“friggere nel proprio grasso”
cuocere nel proprio brodo (sónda)

giavà i merlòte
“cavare i bargigli”
estorcere confidenze (merlòte)

giavà la spìza
“togliere il prurito”
togliere la voglia (spìza)

giavà le ràne dal ció
“togliere le rane dalla testa”
togliersi le illusioni (ràna)


giazó com un ral
“ghiacciato come una rapa”
essere molto infreddolito (ral)

giré al pùpo in cùna
“girare il pupo nella culla”
cambiare la carte in tavola (pùpo)

giré (dì) intórn tavéla
“girare (andare) attorno all’abitato”
vagabondare; amoreggiare di nascosto (tavéla)

gni a madùro
“venire a maturazione”
suppurare (madùro)

gni da mösa
“venire da messa”
rendersi conto in ritardo (mösa)

gni fòra dla s-ciófa
“uscire dal guscio”
crescere, maturare (s-ciófa)

gni par dànte
“venire davanti”
comparire; avere in pensiero, in animo (dànte)

gnirà San Dòrdo a portàt le scàrpe!
“verrà San Giorgio a portarti le scarpe!”
il giorno di S. Giorgio, 23 aprile, non faceva più tanto freddo (e le scarpe non servivano più!) (Dòrdo)

graziandidìo!
“ringraziando Iddio”
grazie a Dio! (Dìo)

grés com la sönbola
“grezzo come la crusca”
essere di modi rozzi (grés; sönbola)

in bùsto o in manie dùce màngia dal sò
“in busto o in maniche tutti mangiano del proprio”
in un modo o nell’altro ognuno si arrangia (bùsto; mània)

indaviné spìna in cu
“indovinare spina nel sedere”
predire disavventure, disgrazie (indaviné; spìna)

iné lègn vèrde
“c’è legna verde”
ci sono bambini: attenzione a come si parla (lègna)

iné sét saróie
“ci sono sette soli”
modo ironico per significare che fa molto caldo (saróio)

inpazàse nt i su afàre
“impicciarsi nei propri affari”
pensare ai fatti propri (inpazàse; afàr)

inpigné la bócia su sóte
“appendere la bocca in alto”
rassegnarsi al digiuno (inpigné; bócia)

inzendiós com al vénzo
“amaro e bruciante come il vimine”
particolarmente amaro (vénzo)

inzupése nt un frustùgo
“inciampare in uno stelo d’erba”
essere debole, gracile (frustùgo)

i ràme che n se po dónde, iné da lasàighi stà
“i rami che non si possono raggiungere, bisogna lasciarli stare”
inutile affannarsi a cercare ciò che non si può ottenere (ràmo; dónde)

i sòde fa ciantà l òrbo
“i soldi fanno cantare anche il cieco”
con i soldi si può ottenere anche l’impossibile (sòdo; òrbo)

i sòde n vèn du p al camìn
“i soldi non scendono dal camino”
bisogna saper usare bene i soldi, essere previdenti; non c’è nulla di regalato nella vita (sòdo; camìn)

la códa é sénpre màgra
“la coda è sempre magra”
chi tardi arriva… (códa)

l àga marzìs i pàle
“l’acqua marcisce i pali”
e il vino… rovina il fegato! (àga)

la gniràa da mösa!
trad. letterale: “verrebbe da messa!”
ci mancherebbe altro! questa sì che è bella! (mösa)

làgrime de prés, sàngo d buén e sudóre de stradìns n s a mai visto
“lacrime di preti, sangue di lumache e sudore di netturbini non si sono mai visti”
ironia… (pré; buón; stradìn)

la marvèia dùra trèi dis
“la meraviglia dura tre giorni”
un fatto eccezionale fa notizia solo per poco (marvèia)

l amór vécio n ciàpa l rùdi
“l’amore vecchio non arrugginisce”
i sentimenti profondi non svaniscono con il tempo (amór; rùdi)

là ne n é ne fögo ne lögo
“là non c’è né fuoco né luogo”
(in quella casa) regna la più completa desolazione (fögo; lögo)

la nöte iné la màre di pensiére
“la notte è la madre dei pensieri”
durante le notti insonni i pensieri, le preoccupazioni affollano la mente (nöte)

laóro fàto co la manèra da sfönde
lavoro fatto con la scure usata per spaccare il legno
lavoro fatto in modo grossolano (laóro; manèra)

lasà ése
“lasciar essere”
tempo al tempo (lasà)

lasà l scolé
“lasciare il cucchiaio”
morire (scolé)

la stéla n va lontön dla tàuta (dla piànta)
“il pezzo di legno non va lontano dalla ceppaia (dalla pianta)”
il frutto non cade mai lontano dall’albero; il frutto non è molto diverso da chi l’ha generato (tàuta; stéla; piànta)

léde cianépa
“leggere canapa”
non saper leggere, non saper riferire quanto si è letto (cianépa; léde)

le ocasión bisògna ciapàle cuön ch le vèn
“bisogna cogliere le occasioni quando si presentano”
saper approfittare della situazione (ocasión)

le père e l àga à da dì da sóra in du
“i sassi e l’acqua devono scendere verso il basso”
lasciare che la natura segua il suo corso (pèra, àga)

le ràme che n dà nt i véie n s a mài da parà vìa
“i rami che non danno negli occhi (che non danno fastidio) non si devono mai scostare”
ogni cosa, anche minima, ha la sua funzione (ràma)

l èrba trìsta n mör mài
“l’erba cattiva non muore mai”
così si dice, ma tutto ha una fine (èrba)

l ìra d incói làsla par dmön
“lascia per domani l’ira di oggi”
non lasciarsi travolgere dall’impeto del momento; saper attendere l’evolversi di una situazione critica, ragionando a mente fredda (ìra)

lorà par parà du le rodàde
“lavorare per gli altri senza avere ricompensa adeguata”
essere generosi sì, ma non troppo… (lorà; rodàda)

lòngo com l ön dla fàme
“lungo come l’anno della fame”
lungo nell’esecuzione delle cose (lòngo)

l ónza fa dì su la léra
“(anche) una sola oncia fa aumentare la libbra”
anche il poco serve (ónza; léra)

lva la cavalìna
“alzare la cavallina”
andarsene (cavalìna)

lva (giavà) la töta
“togliere la mammella”
togliere l’abitudine, il vizio (töta)

màia, màia, sot al ténpo dla canàia!
“nevica, nevica, sotto il tempo del bambino!”
(breve filastrocca senza particolare significato, ripetuta quando inizia a nevicare) (maié)

mal lavàda, bèn strizéda
“lavata male, strizzata bene”
un lavoro fatto in fretta può sempre essere rifinito in un secondo tempo con calma (lavà; strizé)

mal stà e pédo rvé
“stare male ed arrivare peggio”
cadere dalla padella nella brace (mal)

mància na taràla da n pài
“manca uno zoccolo da un paio”
miseria nera (taràla)

mangé fòra la legìtma dla madòna
“mangiare anche la parte legittima della suocera”
dilapidare tutto (legìtma; mangé)

mangé pön a tradiménto
“mangiare pane a tradimento”
mangiare e non produrre (non lavorare) (pön; tradiménto)

màngia, tàde e dì ch l é cuöta
“mangia, taci e di’ che è cotta!”
accontentati! (mangé; tàde)

méio sofiése nt l àga grànda
“meglio affogare nell’acqua alta”
eroi sì, ma per una giusta causa ( sofié)

me sèia!
“che sia pure così!”
magari! (ése)

mna al caz al mòrto
“masturbare un morto”
fare cose inutili (càzo)

mna al lavàzo
“muovere la foglia (la lingua)”
parlare (e sparlare!) a lungo (lavàzo)

mna la mön secónd al pèilo
“accarezzare con la mano secondo il pelo”
sapersi adattare alle persone, alle situazioni (pèilo)

mna la piùma sot al nas
“muovere la piuma sotto il naso”
provocare sottilmente (piùma)

mna la pòrta
“menare la porta”
fare cose inutili, perdere tempo (pòrta)

mna p la códa
“menare per la coda”
prendere in giro (códa)

möre un pàpa, fa n àutro
muore un papa e (subito) ne fanno un altro
nessuno è indispensabile (pàpa)

möso mandó n pòrta pöna
“ambasciatore non porta pena” (möso)

na bòna fömna fa n bon òn
“una buona moglie fa un buon marito” (fömna)

na cóa d canàie sot un drèi
“un nido di bimbi sotto un setaccio”
una famiglia numerosa senza casa (cóa; canàia)

nanch al ciön möna la códa d bàndo
“neppure il cane agita la coda per niente”
nessuno dà (fa) niente per niente (ciön)

nanch al piön dal ció ne n é sò!
“neppure il piano della testa è suo!”
è veramente povero! (ció)

nanch al vénto n te léva
“neppure il vento ti alza”
hai fatto un pasto abbondante! (vénto)

nànche cöl n màngia pi tant sal!
“neanche quello mangia più molto sale!”
neanche quello vivrà più a lungo! (sal)

nasà le pùze de chiétre
“annusare le scoregge degli altri”
curiosare nei fatti degli altri (nasà; pùza)

n avèi dùce a sósta
“non avere tutti (i ragionamenti) al riparo”
non essere nella normalità, non essere del tutto a posto con la testa (sósta)

n avèi frèido nt i pés
“non avere freddo ai piedi”
non trovarsi in difficoltà economiche (frèido; )

n avèi nanch da sgorbà n uzél
“non avere nemmeno di che accecare un uccello”
essere veramente privi di tutto (sgorbà; uzél)

n avèi nanch la féde di bógn costùme
“non avere neppure la fede dei buoni costumi”
non seguire la tradizione (féde; costùme)

n avèi nanch un bóro
“non avere neanche un soldo”
essere al verde (bóro)

n avèi ne pas ne tròt
“non avere né passo né trotto”
non avere la giusta misura nell’agire (pas; tròt)

n avèi vòia nànche da tiré un gét dal parèi du
“non aver voglia neppure di tirare giù un gatto dalla parete”
essere allo stremo delle forze (gét)

n bél mangé, n bél lorà
“un bel mangiare, un bel lavorare” (mangé; lorà)

n capì ne iò ne budarnét
“non capire nulla” (; budarnét)

n ciön sólo bàia pöco
“un cane solo abbaia poco”
l’unione fa la forza (ciön)

ne n é da lamentàse dal brödo gràso
“non bisogna lamentarsi del brodo grasso”
saper accettare la propria condizione (brödo)

ne n é fögo
“non c’è fuoco”
non c’è fretta (fögo)

ne n é mài un bràvo s ne n é un pi bravo
“non c’è mai una persona brava che non ce ne sia una più brava”
saper accettare i propri limiti, non ritenersi il migliore di tutti (bràvo)

ne n é n mal s ne n é anch un bèn
“non c’è un male se non c’è anche un bene” (mal)

ne n é redénzio
“non c’è redenzione”
non c’è niente da fare (redénzio)

ne n é sénpre San Duàne di colàze
“non è sempre (la festa di) San Giovanni delle ciambelle
non è sempre festa; ogni bel gioco dura poco (Duàne; colàzo)

ne spié nànche col cu
“non guardare (qualcuno) neppure con il sedere”
non sopportare affatto (qualcuno) (spié; cu)

n fèi na fórcia d bèn
“non fare una forca di bene”
non fare niente di buono (fórcia)

n gióva piànde cuön ch ne n é pi ténpo
“non giova piangere quando non c’è più tempo” (piànde)

nìnte fa bèn pr i véie!
“il niente fa bene agli occhi!” (nìnte)

n mandà a dì
“non mandare a dire”
parlare in modo schietto, senza tanti giri di parole; dire le cose in faccia ()

n ónta e na pónta
“un’unta e una puntura”
un po’ di adulazione e poi il rimprovero (ónta; pónta)

n òra e dòi sarvìde
“un lavoro e due servizi”
(prendere) due piccioni con una fava (òra; sarvìdo)

n podèi pi ne una ne dóe
“non potere più né una né due”
non riuscire più a farcela (podèi)

n ricordà nànche nt le tànie
“non ricordare (qualcuno) neppure nelle Litanie”
dimenticarsi delle persone, soprattutto quelle da cui si sono avuti benefici (ricordà; tànie)

n sach véito ne stà in pés
“un sacco vuoto non sta in piedi”
si riferisce a chi non vuole nutrirsi o mangia pochissimo (sàco)

n s à da böte a córe i cén
“non bisogna mettere i cani a correre”
certe azioni sono molto rischiose (ciön)

n s à mài da fèi i cónte zénza l òste
“non bisogna fare i conti senza l’oste”
non bisogna trarre conclusioni affrettate (cónto; òste)

n s à mài da sputé nt al piàto ch se màngia
“non si deve sputare nel piatto in cui si mangia”
non si devono disprezzare le opportunità che vengono date (sputé)

n savèi ne àri ne stàri
“non saper nulla” (àri; stàri)

n savèi nanch dal nas ala bócia
“non sapere neanche dal naso alla bocca”
dimenticare presto, essere distratto (nas; bócia)

n savèi nanch fèi l “O” col gòto
“non essere neppure capace di fare la lettera ‘O’ usando un bicchiere”
non saper fare nulla (gòto)

n savèi ne tgni ne spröme
“non sapere né trattenere né spingere”
non sapere fare nulla (tgni; spröme)

n se böt al cèr dant i bòi
“non si pone il carro davanti ai buoi”
non trarre conclusioni affrettate (cèr; )

n se vöde nànche a böt i dèide nt i véie
“non si vede neanche a mettere le dita negli occhi”
è buio pesto (vöde; dèido)

n soldó sólo n fa la guèra
“un soldato solo non fa la guerra”
certe azioni non vanno affrontate da soli (soldó; guèra)

n s po ciantà e portà la crós
non si può cantare e portare la croce nello stesso tempo
non si può attendere a due cose contemporaneamente (ciantà; crós)

n s po morì de tant mòrte: s möre d na mòrte sóla
“non si può morire di tante morti: si muore di una morte sola” (morì)

n s po stropà la bócia ala dénte
“non si può chiudere la bocca alla gente” (stropà)

n stà lasà l piadól pr al salvàrio
“non lasciare il domestico per il selvatico”
non lasciare il certo per l’incerto (piadól; salvàrio)

nt al bisògno s conós la dénte
“nel bisogno si conoscono le persone” (dénte; bisògno)

n tin prön sul bràzo dla nòna
“un po’ a ciascuno (stare) fra le braccia della nonna”
nella vita si alternano momenti belli ed altri meno belli (nòna)

nt un cólpo sólo n s tàia na piànta
“con un colpo solo non si taglia un albero” (cólpo; piànta)

nt un óra nas un fóngo
“in un’ora nasce un fungo”
la situazione può cambiare da un momento all’altro (fóngo)

n valèi un drèch
“non valere un soldo”
non valere nulla (drèch; valèi)

n valèi un scòrz
“non valere uno sciavero”
non valere nulla (scòrz; valèi)

n vécio sparàgna n nòvo
“una cosa vecchia risparmia una nuova”
non bisogna avere fretta di cambiare qualcosa (sparagné)

n vöde da cialò a ilò
“non vedere da qui a lì”
avere poca intuizione (cialò; ilò)

n vönde miéle
“non vendere miele”
essere molto cattivo (miéle)

o che t cónpre cu o che t vönde bràghe
“o compri sedere o vendi pantaloni”
dimagrendo troppo si deve rinnovare il guardaroba (cu; bràghe)

ògni brùsa fa la su onbrìa
“ogni cespuglio fa la sua ombra”
ogni cosa ha la sua funzione (brùsa)

ògni ciön làuda la su códa
“ogni cane loda la propria coda”
ognuno ha il proprio orgoglio (ciön)

ògni mòrte à la so scùda
“ogni morte ha la sua causa” (mòrte)

ògni pön à la su crósta
“ogni pane ha la sua crosta”
ogni cosa ha le sue difficoltà (pön)

ògni pòrta à l su batél
“ogni porta ha la sua maniglia”
ogni famiglia ha i suoi problemi (batél)

ògni sàlmo fnis in glòria
“ogni salmo finisce in gloria”
si finisce sempre cantando (sàlmo)

ògni scrin inà i scolés ch se msöda
“ogni cassetto ha i cucchiai che si mescolano”
il mondo è bello perché è vario (scrin; scolé)

o silafé!
affermazione di consenso molto diffusa un tempo ed ora quasi scomparsa (intraducibile) (silafé)

pagà al mös dal forsarö
“pagare la farinata del pentolino”
ripagare adeguatamente quanto si è avuto (mös; forsarö)

pagà fin sóra la bròcia, sóra ciònco
“pagare fin sopra il segno del contenitore, sopra la ‘testa’ in legno della fune”
pagare e strapagare (bròcia; ciònco)

parà du le vèine
“ripulire i nervi delle corna”
scornare (vèina)

parà fòra l amó
“fare uscire la linfa”
scuotere qualcuno, incitarlo ad agire (amó)

parà par cianà
“rimuovere qua e là nella mangiatoia”
tirare le cose in lungo (cianà)

parà par ciudéra
“rimuovere continuamente nel paiolo”
tirare le cose in lungo (ciudéra)

parlà a scrizión
“parlare a caso”
parlare a vanvera (scrizión)

parlà co le pìte pìsa
“parlare quando le galline orinano”
saper tacere (pìta)

parlà n tant al sàco
“parlare un tanto al sacco”
parlare a vanvera (sàco)

parlà par fèi fàme
“parlare per fare fame”
parlare per niente (fàme)

par rö
“sembra rovescio”
è fuori luogo; sembra strano ()

Pàsca vèn da sé
“Pasqua viene da sola”
inevitabilità delle cose (Pàsca)

patàte, ma a céda sóa
“(mangiare soltanto) patate, ma a casa propria” (patàta)

pda sal
“pesare sale”
sonnecchiare (stando seduti, in particolare dopo i pasti, durante il momento della digestione) (sal)

pédo al tacón dal bus
“il rattoppo è peggiore del buco”
il rimedio è peggiore del male (tacón)

perdiàna de nòte!
“perbacco!”
espressione di consenso molto diffusa un tempo, ed ora quasi scomparsa (perdiàna)

piànde al mòrto par ciavà al vìvo
“piangere il morto per imbrogliare il vivo”
passare per vittima (ciavà)

picés véce, peniténza nòva
“peccati vecchi, penitenza nuova”
a colpa vecchia, penitenza nuova (Ariosto) (picé, peniténza)

pi ciài, pi idée
“più teste più opinioni” (ciài; idéa)

p i làdre ne n é sardùre
“per i ladri non ci sono serrature (che tengano)”
difficile fermare i malintenzionati (làdro)

piön al bànco de pön biànco
“piena la madia di pane bianco”
(scioglilingua da ripetere 10 volte senza sbagliarsi!) (pön)

pi s dis e manch inténde
“più si dice e meno capisce”
duro di comprendonio! (; inténde)

pi se sténta, pi s vìve
“più si stenta, più si vive”
anche i problemi servono a rendere più lunga l’esistenza (stantà)

pi s fa e manch s à
“più si fa e meno si ha”
non bisogna aspettarsi molta riconoscenza da tutto quello che si fa (fèi; avèi)

pi s mìsia e pi pùza
“più si mescola e più puzza”
come esasperare una certa situazione (misié; puzé)

pöch pön e manch paternòstar
“poco pane e meno ‘Pater noster’ ”
non si deve ringraziare nessuno (pön)

pöra i pöra
“poveri i poveri”
i poveri sono e restano sempre poveri” (pöra)

posà apéd un tos/na tóda
“riposare con un ragazzo/una ragazza”
fidanzarsi (posà)

pudéio arfàto
“pidocchio accresciuto”
povero arricchito (pudéio)

restà in bràghe d töla
“restare in braghe di tela”
restare senza soldi (bràghe)

rìde e frìde
“ridere e friggere (soffrire)” (rìde; frìde)

rìde e rènde
“ridere e nello stesso tempo digrignare i denti”
(frase ironica, quasi di presa in giro, rivolta di solito ad un bambino che sta piangendo per un motivo banale) (rìde; rènde)

rìde par na pöta d pàia
“ridere per una focaccia di paglia”
ridere per un nonnulla (rìde; pöta; pàia)

rvarà bèn cöl dal formài!
“arriverà quello del formaggio!”
arriverà il castigamatti! (formài)

rvarà l befél!
“arriverà il conto!”
arriverà la resa dei conti (befél)

rvé co l mön véite
“arrivare a mani vuote”
approfittare della situazione (rvé)

rvé con pànza e dénte
“arrivare con pancia e denti”
approfittare delle occasioni (rvé)

rvé in ció dla pìnia
“arrivare in fondo alla frangia (dello scialle)”
finire i risparmi (pìnia)

salvà l vèrde ale ciàure
“salvare il verde per le capre”
non fare discorsi sconvenienti in presenza di bambini (salvà; ciàura)

sàne, a patàt nòve! sàne, a prìma vìsta!
“arrivederci, alla prossima occasione” (sàne; vìsta; patàta)

sa pi un màto a céda sóa ch un sàvio nt céda de chiétre
“sa più un pazzo in casa sua che un sano di mente in casa d’altri”
conoscendo il proprio ambiente, si agisce di conseguenza (màto; sàvio)

savèi com na vàcia a fèi pön
“sapere come una mucca a fare il pane”
essere incompetente (vàcia)

sarà cianà
“chiudere la mangiatoia”
chiudere l’attività agricola (in senso reale); limitare, porre freno (in senso figurato) (cianà)

savèi da sàngo d nas
“avere sapore di sangue di naso”
costare sacrificio (sàngo)

sbasà le àle
“abbassare le ali”
rendersi più umili (àla)

scànpa n pónto, scànpa zénto
“scappa un punto, ne scappano cento”
bisogna saper approfittare dell’occasione al momento opportuno (pónto)

scoltà par na rèia e molà par clàutra
“ascoltare da un orecchio e lasciar andare dall’altro”
…soprattutto le critiche negative! (rèia)

scudé pàsto
“ripiegare (rimediare) un pasto con poca spesa” (pàsto)

s gìra s gìra, apò s tórna a céda sóa
“si gira e si gira, poi si ritorna a casa propria”
la propria casa è un rifugio sicuro (céda)

sintì na mània
“sentire ‘una manica’”
subire una serie di rimproveri (mània)

sintì na méda
“sentire una mezza (notizia)”
sentire qualcosa che solletica la curiosità (méda)

slongé la giachéta
“allungare la giacca”
risolvere con prepotenza una questione (giachéta)

s mài s é tradìde, s é tradìde dai séi
“se per caso si è traditi, si è traditi dai parenti”
constatazione amara, ma realistica (tradì)

s n al capìs ale bòne, capirà ale trìste
“se non capisce con le buone, capirà con le cattive” (bon; trìsto)

s ne n é da vdél, ne n é nanch da bò
“se non vale da vitello (da piccolo), non vale neppure da bue (da grande)” (vdél; )

sodà la mnéstra
“riscaldare la minestra”
commentare un fatto all’infinito (mnéstra)

sonà la grànda
“suonare la campana grande”
parlare troppo (sonà)

sonà l àrpa
“suonare l’arpa”
picchiare; fig.: bere molto, ubriacarsi (àrpa; sonà)

sotà da n San Duàne in l àutro
“saltare da un San Giovanni all’altro”
saltare di palo in frasca (Duàne; sotà)

sot la piéta galìva dùto
“sotto la coltre tutto si aggiusta” (piéta)

sot la piéta ne n é fàme
“sotto la piega del lenzuolo non c’è fame”
a letto tutto si aggiusta (piéta)

sot le cuèrte ne n é misèrie
“sotto le coperte non c’è miseria”
a letto tutto si aggiusta (cuèrta)

sparagné al fió
“risparmiare il fiato”
saper tacere (fió)

spénde a bràze cuarànta
“spendere a braccia quaranta”
sprecare il denaro (spénde; bràzo)

spié fòra p la stmàna
“guardare attraverso la settimana”
si riferisce all’adolescente, in particolare la ragazza, alle prese con i primi amori (spié; stmàna)

spizé l indègno
“aguzzare l’ingegno” (spizé; indègno)

stà con fastìde
“stare con fastidi”
essere preoccupato (fastìde)

stà inpói dèido
“stare dietro ad un dito”
nascondersi dietro ad un dito, non avere il coraggio delle proprie azioni (dèido)

stà (vìve) su la ràncola
“stare (vivere) nell’incertezza” (ràncola)

stà su le paràde
“stare sulla parola” (paràda)

stà su le sóe
“stare sulle proprie (posizioni)”
mantenere la propria idea ()

stà sul (ése dal) chigadòi da dàuto
“stare sul (ritenersi del) gabinetto superiore”
ritenersi superiori agli altri (chigadòi)

s te ciàpo a strénto!
“se ti prendo in una strettoia!”
minaccia di farla pagare (strénto)

s te ciàpo nt la mi lòda!
“se ti prendo nel mio corridoio!”
minaccia di farla pagare (lòda)

s tèn la monöda par cöl ch la val
“si considera la moneta per quello che vale”
persona o cosa va considerata per il suo reale valore (monöda)

stropà la bócia
“tappare la bocca”
far tacere (bócia)

stufé anch i Sànte
“stancare anche i Santi”
abusare della pazienza (sànto)

tàca bél a spazà indòi i ciavèis
“incomincia già a spazzolare i capelli all’indietro”
riferito all’adolescente maschio, alla ricerca dei primi amori (ciavèi)

taié a róco spló
“tosare come un ariete”
radere i capelli a zero (róco)

taié e bicé nt l àga
“tagliare e gettare in acqua”
decidere ed agire per conto proprio (taié)

taié i pàne su la vìta
“tagliare i panni addosso”
criticare aspramente (pàno)

tant val al diàu ch la sìta
“tanto vale il diavolo che la diavolessa”
uno vale l’altro, sempre diavoli sono… (diàu; sìta)

t as vòia da mangé polénta!
“hai voglia di mangiare polenta!”
deve passare del tempo perché tu riesca a fare qualcosa! (polénta)

te pönarà la vìta a avèi cösto!
“cosa non pagheresti per avere questo!” (vìta)

te tirarèi na cròda a pagà!
“ti tirerò un sasso come pagamento”
modo ironico di ringraziare per un piacere avuto (cròda)

tgni bazìn
“tenere catino”
tener testa (tgni; bazìn)

tgni com na noscàda
“tenere come una noce moscata”
accontentare in ogni modo (tgni; noscàda)

tgni com un gòt zénza pé
“tenere come un bicchiere senza piede”
accontentare in ogni modo (tgni; gòto)

tgni d véio
“tenere d’occhio”
badare, fare attenzione, sorvegliare (tgni; véio)

tgni in parlöt
“trattenere in chiacchiere”
tirare per le lunghe chiacchierando (tgni; parlöt)

tgni la mön apéde
“tenere la mano vicina”
proteggere, aiutare, prestare attenzione, curare (tgni; mön)

tgni l bon e lasà l trìsto
“tenere il buono e lasciare il cattivo”
saper discernere il buono dal cattivo (tgni; bon; trìsto)

tgni l sàco
“tenere il sacco”
essere complice (tgni; sàco)

tgni tèrzo
“tenere terzo”
essere complice (tgni; tèrzo)

tiré canpanéi
“tirare campanelli”
andare a mendicare (canpanél)

tiré du i pàne e la móstra
“togliere i panni e la stoffa”
dare giudizi negativi (pàno; móstra)

tiré du la pél dal mostàz
“togliere la pelle dalla faccia”
dimostrarsi tirato, avaro (pél)

tiré indòi, tiré daòta
“tirare indietro”
rallentare un’azione (indòi; daòta)

tiré i ùltme
“tirare gli ultimi (respiri)”
agonizzare (ùltmo)

tiré la pèra e scònd al bràzo
“tirare il sasso e nascondere il braccio”
non avere il coraggio delle proprie azioni (pèra; bràzo)

tiré i scarpöt dòise
“trascinarsi le pantofole”
essere vicini alla morte (scarpöt)

tiré le bìse nt sèn
“attirare le serpi in seno”
essere causa della propria malasorte (bìsa)

tiré su i mùte
“provocare i deficienti”
approfittare dei deboli (mùto)

tiré su na còsta
“tirar su una costola”
ingrassare; arricchirsi (còsta)

tiré tràina
“trascinare”
andare per le lunghe (tràina)

tiró a fögo
“tirato a fuoco”
molto elegante (fögo)

tma dal cuöre du
“cadere dal cuore”
segno dell’amore materno (cuöre)

tma là nt al tòc
“cadere nel sugo”
cadere nel tranello (tòc)

tornà n pónt indòi
“tornare un punto indietro”
rivedere una situazione (pónto)

tornà p al còl su
“tornare su per il collo”
avere il cibo che risale dallo stomaco, perché non digerito (senso reale); risultare indigesto (in senso fig., riferito a persona o situazione) (còl)

töt-te nt al cu!
“leccati il sedere!”
si dice a una persona troppo curiosa: che cosa t’interessa? (cu)

trìsto com na bìsa
“cattivo come una serpe”
molto cattivo (trìsto; bìsa)

una é dì, n àutra fèi
“una cosa è dire, un’altra fare”
promettere e non mantenere (; fèi)

un fa, un consèrva e clàutro dìsfa
“uno fa, uno conserva e l’altro disfa (sperpera)”
la storia di tante famiglie… (fèi; conservà; disfèi)

va gno ch nas al pövar!
“va’ dove nasce il pepe!”
va’ al diavolo! (pövar)

vis da càzo
“faccia da pene”
faccia da scemo (càzo)

vìve d amór e d àga frösa
“vivere d’amore e d’acqua fresca”
essere follemente innamorato (amór; àga)

vìve de postefióri
“vivere di ‘postefióri’ ”
vivere di delicatezze, di manicaretti; essere florido (postefióri)

vive de rènde de sbulìe
“vivere di radici d’ortica”
essere magro (rènda)

vlarà dl órdi
“ci vorrebbe dell’ordine”
ci mancherebbe altro! (órdi)

vlèi chighé zénza sèn
“voler defecare senza stimolo”
voler agire senza avere le capacità necessarie” (chighé; chigadòi)

vlèi ése par sóra com l òio
“voler essere come l’olio sopra l’acqua”
essere presuntuoso (òio)

vlèi fèi al pöt pi grön dal cu
“voler fare la scoreggia più grande del sedere”
essere presuntuoso (pöt)

vlèi la dòta d Santa Ana
“volere la dote di S. Anna”
volere, pretendere troppo (dòta)

vlèi l àlba di cén
espressione intraducibile letteralmente, ma che significa:
volere qualcosa di inesistente e quindi impossibile (àlba)

vlèi póme d òro e lugànghe d söda
“volere mele d’oro e salsicce di seta”
volere qualcosa di inesistente e quindi impossibile (pómo; lugànga)

vo gétis a ciapà sorìze
“ci vogliono gatti per prendere topi”
ci vuole astuzia… (gét; sorìza)

voltà la giachéta
“rivoltare la giacca”
cambiare opinione spesso e volentieri (voltagabbana) (giachéta)

vós-t al pònte, com la màre d San Piéro?
“vuoi il ponte, come la madre di S. Pietro?”
sei proprio incontentabile (San Piéro)

vós-t la màna?
“vuoi la manna?”
vuoi morire? (màna)

vós-to che t la bìce in zantésme?
“vuoi che te la butti in centesimi?”
vuoi proprio che ti specifichi tutto quanto per filo e per segno? (zantésmo)

vós-t insigné a tu màre a fèi canàie?
“vuoi insegnare a tua madre come si fanno i bambini?”
cosa vuoi sapere, tu? (canàia)

zénza fónde ne spònda
“senza fondo né sponda”
(essere) senza costrutto (fónde; spònda)

zertdùgn ne n é bógn da fèi fòra dla mön al pugn
“certi non sono capaci neppure di fare pugno con la propria mano”
essere veramente incapaci (pugn)

zotà d un pé
“zoppicare di un piede”
avere un punto debole (; zotà)